- camminare
- cam·mi·nà·rev.intr., v.tr. FO1a. v.intr. (avere) spostarsi muovendo passi, procedere andando a piedi: camminare velocemente, camminare adagio, camminare diritto, camminare a piccoli, a lunghi passi, camminare in punta di piedi, camminare in fila indiana, camminare per tre chilometri, camminare avanti e indietro, andare su e giù | di bambini, essere in grado di muovere passi: il mio fratellino cammina già, non cammina ancora | che è in grado di compiere lunghi spostamenti a piediSinonimi: 1andare, muoversi, procedere.Contrari: fermarsi, sostare.1b. v.intr. (avere) cammina!, come esortazione o incitamento a chi proceda troppo lentamente, o a chi indugi nel fare qcs. | per allontanare bruscamente qcn.: cammina, togliti di torno! | per esprimere incredulità riguardo a qcs. che si ritiene improbabile: e questo l'avresti fatto tu? Ma cammina!2a. v.intr. (avere) estens., di veicoli, imbarcazioni e sim., muoversi, andare avanti: senza benzina la macchina non cammina | di meccanismi, funzionareSinonimi: 1andare, andare avanti.Contrari: fermarsi, sostare.2b. v.intr. (avere) procedere, o essere in grado di farlo, a velocità sostenuta: è una macchina che camminaSinonimi: correre, 3filare.3. v.intr. (avere) fig., di qcs., andare avanti, continuare a svilupparsi: il lavoro cammina, il tuo ragionamento cammina perfettamenteSinonimi: procedere, progredire.4. v.tr. OB percorrere, attraversare\VARIANTI: caminare.DATA: ca. 1274.ETIMO: der. di 1cammino con 1-are.POLIREMATICHE:cammina cammina: loc.avv. COcamminare sulle uova: loc.v. COcamminare sul velluto: loc.v. CO
Dizionario Italiano.